La costituzione di una società a responsabilità limitata (S.r.l.) offre agli imprenditori opportunità di crescita aziendale, ma comporta anche alcuni obblighi, soprattutto in ambito contabile. Il rispetto delle norme contabili è fondamentale non solo per il corretto funzionamento dell’azienda, ma anche per l’osservanza delle normative legali ed evitare possibili sanzioni. Quali obblighi contabili deve adempiere una S.r.l.?
Gestione della contabilità
Ogni S.r.l. è tenuta a mantenere una contabilità a partita doppia, indipendentemente dalle dimensioni o dal fatturato dell’azienda. Ciò include la registrazione di tutte le operazioni finanziarie nei libri contabili secondo la normativa vigente e l’applicazione di principi e standard contabili.
Redazione del bilancio
Alla fine dell’anno fiscale (solitamente l’anno solare), una S.r.l. deve preparare il bilancio, che comprende:
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Note al bilancio
Il bilancio deve poi essere presentato al Registro dei Bilanci e all’Amministrazione Finanziaria.
Dichiarazione dei redditi
Ogni S.r.l. è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi delle società e a versare l’imposta dovuta entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le aziende possono richiedere una proroga di tre mesi, o sei mesi in caso di redditi esteri.
Pagamento degli acconti fiscali
Se l’obbligo fiscale della società supera il limite stabilito dalla legge, la S.r.l. deve versare acconti trimestrali o mensili sull’imposta sul reddito.
Obblighi IVA
- Se l’azienda supera un fatturato di €49.790 negli ultimi 12 mesi consecutivi, è tenuta a registrarsi come contribuente IVA.
- I contribuenti IVA devono presentare regolarmente dichiarazioni IVA e prospetti di controllo (mensili o trimestrali).
- Per le transazioni internazionali potrebbe essere richiesta la presentazione di una dichiarazione riepilogativa.
Gestione stipendi e contributi
Se una S.r.l. ha dipendenti, deve:
- Registrarsi come datore di lavoro presso gli enti previdenziali e sanitari.
- Mantenere la registrazione delle buste paga, pagare gli stipendi e versare tasse e contributi.
- Presentare regolarmente dichiarazioni sugli imponibili e sulle detrazioni salariali.
Conservazione dei documenti contabili
I documenti contabili, come fatture, estratti conto e bilanci, devono essere conservati per almeno 10 anni, con alcuni documenti soggetti a periodi di conservazione più lunghi.
Comunicazione con l’Amministrazione Finanziaria
Ogni S.r.l. deve comunicare elettronicamente con l’Amministrazione Finanziaria della Slovacchia tramite il suo portale online, dove vengono presentate tutte le dichiarazioni fiscali e i rendiconti.